Canali Minisiti ECM

Sip, dimenticata la salute mentale nella programmazione sanitaria

Psichiatria Redazione DottNet | 18/04/2019 13:51

Di Giannantonio: "Le risorse che la psichiatria italiana ha a disposizione dal servizio sanitario nazionale sono in Italia drammaticamente inferiori rispetto a quelle degli Stati che ci stanno accanto"

La psichiatria è quasi scomparsa nella programmazione dei servizi sanitari, nonostante l' importanza della salute mentale per il benessere della popolazione, ed esistono gravi disomogeneità nell' erogazione dei Lea in salute mentale nelle varie realtà regionali. Questo si evince dai report del Servizio informatico salute mentale pubblicati da ministero della Salute, denuncia la Società italiana di psichiatria (Sip) che ribadisce le proposte della 'Carta della salute mentale' scritta insieme alla Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo), al Coordinamento toscano delle associazioni per la salute mentale, alla Fondazione Progetto Itaca onlus e alla Fondazione internazionale Don Luigi Di Liegro. La Carta - basata su due risoluzioni approvate dall' Organizzazione mondiale della sanità, nel Piano d' azione globale per la salute mentale 2013-2020 - sollecita gli Stati dell' Unione europea a intraprendere azioni programmatiche e a stanziare le risorse necessarie per la tutela della salute mentale.

pubblicità

"Le risorse che la psichiatria italiana ha a disposizione dal servizio sanitario nazionale, però - spiega Massimo Di Giannantonio, presidente eletto Sip - sono in Italia drammaticamente inferiori rispetto a quelle degli Stati che ci stanno accanto. In Germania sono al 7,5% del Pil, in Francia al 6,5%, noi siamo al 3,2%. A causa di questa 'dicotomia' vi è quindi un' evidente distanza tra quello che si potrebbe realizzare grazie alle nuove conoscenze sulle patologie mentali e quanto viene garantito dal servizio sanitario. L' obiettivo della carta è di ridurre questa distanza con la maggiore dotazione e miglior utilizzo di personale e risorse". Le principali criticità da affrontare sono sei: la mancanza di un equo accesso nelle regioni ai trattamenti innovativi farmacologici; l' insufficiente integrazione del privato sociale e imprenditoriale con i servizi pubblici di salute mentale nell' ambito della residenzialità territoriale e ospedaliera; la discriminazione dei malati di mente su lavoro, pensionamento e assicurazioni; l' aumento dei compiti dei Dsm - autori di reato, autismo, disturbo da deficit dell' attenzione e iperattività, disturbi del comportamento alimentare - senza proporzionali incrementi delle risorse; la carenza dell' integrazione con i servizi di confine; l' assenza dei programmi per le patologie gravi all' esordio (fascia di età 15-30 anni). 

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"